Post più popolari

giovedì 19 novembre 2015

La veglia 'on ir morto - (Una notte con il morto)


Questo racconto, a puntate,  è offerto in lettura gratuita da:






Da "Le storie di Pòrdo" di Tizano Consani

Racconto a puntate in vernacolo pisano con traduzione


La veglia 'on ir mòrto
(Una notte con il morto)



Pòrdo stava di 'asa a Treccolli e era 'n burlettone che quando ne 'nventava 'uarcheduna de le sue, per quarch'anno di seguito e anco parecchio più 'n là, ne le botteghe der paese e a le veglie 'n der canto der fòo, le su' trovate s'arraccontavano da sé: da tanto stavano 'n su la bocca di tutti.

Una sera di fin'ogosto, 'nsieme a Jaupino (ma lo chiamavan tutti "Trombone" di soprannome, perché onni venerdì si pigliava 'r tempo di mettéssi a trombà* 'na damigiana der su' vinello e s'avvantava d'avella risucchiata, a son di gozzate ar fiasco, prima 'he finisse la settimana), andónno 'nsieme a fa' l'utima veglia a 'n paesano ch'era 'mparentato, di 'uarta mandata, con Jaupino, drento la 'appella der camposanto di 'Astermaggiore: a quer tempo 'uando moriva 'uarcheduno usava lasciallo lì, a cassa aperta, tutta la notte, prima 'he fusse sotterrato 'r giorno doppo.



Traduzione
Pordo abitava a Tre Colli ed era un pastore astuto e burlone. Quando inventava qualcuna delle sue buffe storie ci creava intorno anche una calzante sceneggiatura, tanto che, per diversi anni a seguire, nei luoghi pubblici del paese e nelle case dove c'era un caminetto che raccoglieva persone accanto al fuoco, le sue marachelle si raccontavano quasi da sole, da tanto stavano sulla bocca dei più.



Una sera di fine agosto, insieme a Jacopino (ma lo chiamavano tutti "Trombone" di soprannome, perché ogni venerdì si prendeva il tempo di mettersi a trombare* una damigiana del suo vino e si vantava di averla svuotata, a forza di bevute al fiasco, prima che terminasse la settimana), andarono insieme a fare l'ultima compagnia ad un paesano che era parente, alla lontana, con Jacopino, dentro la cappella del cimitero di Castelmaggiore: a quel tempo quando qualcuno se ne andava a miglior vita, era consuetudine di lasciarlo lì, a bara aperta, tutta la notte, prima che fossse sepolto il giorno dopo.)



^ Trombà: infinito vernacolo del verbo "trombare" che, in questo caso, che è quello originario, significa travasare il vino da un recipiente a un altro utilizzando una canna, un tubo, ovvero una tromba (donde il verbo). Nel pisano il tubo è fissato a un’asta, in legno o canna, che ne impedisce il pescaggio del liquido dal fondo, ed evita l'intorbidimento del liquido, quasi sempre vino.


Fine prima puntata

Se desiderate conoscere subito il proseguire della storia, con soli € 2,99 potrete acquistare l'e-book nella vostra libreria on line di fiducia, facendo clic sul tasto giallo sottostante:



martedì 10 novembre 2015

La trota ammattonata


Questa storia è offerta, in lettura gratuita, da:





C'èra la nève e anco 'r diaccio. La trota era rimasta a la tesa, ar Doccione der vallino 'n sopra a Pirone e, 'un si sa come, s'era diacciàta col le pinne aperte a vento. La tesa 'un si vedeva e a la vista, la trota, pareva che volasse, ferma e bòna, 'n sopra ar doccio de la 'ascata der Doccione... Che volete vedé, e' livornesi 'ndavan tutti in sur Serra per toccà la nève col le mane e, uno di lòro, si fermo' a guardà la trota volante. Pareva matto. Più la guardava e più si dimenava. 'Un si sapeva 'apacità de la 'osa. Mi viènse detto che 'r pesce era 'na razza rara e che vieniva da la Valle der Diaccio e ch'èra 'na TROTA AMMATTONATA. Er livornese, vorpe, vòrse sapé 'n duv'era quer posto e, con Bandellino, si mando' per la salita cor tornante de la 'urvaccia diacciàta a cercà la Valle der Diaccio... Poi s'ando' a vede', drèto a lu', quer che combinava... Ci manco' pòo ch'un cascasse, 'on la macchina e tutto, nell'orto di Valerio. 'Un ci aveva nemmen le 'atene a le ròte... Allòra, noiartri, ni si dètte 'na mane a scende' da la macchina, ni si fece lascià lì ferma con le du' ròte di drèto fori dar ciglio e si mandó a piedi, col la neve, a Curminezza. Doppo du' òre si vidde ritornà, di sotto, da Tiricella e ci disse che le trote ammattonate 'un l'aveva viste. Si rimandò, a piedi, 'nfino ne la Vignaccia e s'aspetto' che ritornasse. E quello ci ritornó per davvero! Quando riapparì, sempre di sotto, da Tiricella, era viola da tanto s'era diacciàto e nero come la pece perché... 'Un era stato bòno a vedé le trote ammattonate de la Valle der Diaccio!!! Robba da storie di Pòrdo!!! Per noiartri pisani, 'r fatto che l'òmo grullo fusse livornese, fu come da fòo a la porvere da schiòppo e doventò, pròpio, come 'na bravata a la Pòrdo. 

E più che s'arraccontava, più la TROTA AMMATTONATA DE LA VALLE DER DIACCIO, doventava 'n pesce da stimà! 'Un mi vorrei sbaglià, ma poi, 'r figliòlo di Ghipino, ne fece una, la 'mbarzamó e la misse drento a la Certosa... O che ci sarà sempre anc'òra? Voiartri che dite? Si va a vedé se c'è?

TC





Ringraziano

martedì 3 novembre 2015

"Quelli" che parevan Pinco!







"Quelli" che parevan Pinco!
(Da un'idea di Emilio Colombini)



(Tante vòrte, qui 'n paese s'è sentito di': "Bisogna fa' come Quelli!" O chi ènno questi 'Uelli"? Cosa vòle di' er detto? Si pòle di' che quand'abbisogna fa' orecchi da mercante, quand'abbisogna fa' finta che le 'òse che vanno male vadino a fagiolo l'istesso, si dovrebbe di' che si fa come "quelli che parevan Pinco". Ma per fa' prima a dillo s'abbrevia 'r tutto e si dice che bisogna fa' come "Quelli", e basta. Così sèmo a posto, "Quelli" doventa 'n nome pròpio di persona e chi ha 'nteso ha 'nteso e chi 'un ha 'nteso rimane lì come 'n bischero a chiedessi se "Quelli" ènno tanti o se, 'nvece, è uno solo. E tutti 'un sanno nulla di "Pinco" che,  ortre a èsse' 'r pezzo che manca è quello che conta di più...
Qui, 'n tra Lucca e Pisa, e parecchio ner treccollese, si dice che pare "Pinco" uno che se si trova 'n muro davanti, lo scavarca senza pensacci su nemmeno 'n menuto. Che se 'r muro è arto, 'n du' balletti, trova l'istesso 'r sistema di sartà da l'artra parte. Uno che se trova 'na fossa 'n su la via, la sarta ar volo e, se 'un ce la fa subito cor un sarto solo, si fa subito 'n ponte, da sé, così, lì per lì e, sempre 'n du balletti, è già di là. Sempre Pinco è  anco uno che, se 'n grottone di verrùano vienisse giù dar cielo, 'un si sa come, e poi ni 'ascasse guasi addosso e di struscio ni 'mporverisse e' 'arzoni, tutt'ar più, 'n der mentre 'ontinua a caminà per la su' via, si pòle da' 'na menata per fa' da sgrullo, quer tanto da potessi scote' 'n po' po' la porvere di dosso e basta. Senza scompossi.).



Questa storia è offerta in lettura gratuita da:





Quella domenìa di doppo desinà, viènse giù 'n po' po' d'acquazzone che pareva che cascasse 'r mondo. L'Ardio, ch'era 'n sopra ar circolo di 'Astermaggiore, 'ncomominció a traboccà perché 'un ce la faceva più a riceve' acqua . Pordino, senza 'r paracqua, era 'on Ghipino, 'r su' figliolo, misso a cavallino 'n su le spalle. Tutteddue parevan Pinco, da tanto ne ne poteva 'mportà di meno se pioveva a quer modo e' lì. Piano piano, co' piedi a 'nzaccherà 'n ne la mòta che correva per la via, Pordino 'aminava 'n discesa e Ghipino ruzzava a provà di scansà li schizzi 'on la chiòrba. 'N der mentre 'he lo faceva, 'r bimbetto, si sbellìava dar ride'. Rivonno ar circolino e spalanconno l'uscio. Tutti 'uelli 'he c'eran drento, appena li videno entrà fradici a quer modo lì, feceno 'n sarto all'indrèto per 'un bagnassi e per 'un fassi schizzà di rintèrso. Pordino fece scende' 'r bimbetto di 'n su le spalle e, senza nemmeno sgrullassi tutta l'acqua ch'aveva addosso, si misse a sedé 'n su la seggiula 'mpagliata, sempre vòta, ch'era davanti a Radicchio. Accanto a lu' c'eran, da la parte diritta, Sarrocco, e da quella mancina, er Matraini (brutto, 'ome la fame, più der solito e che, più brutto ch'ha quella maniera lì, quer giorno, 'un poteva èsse'.) Ghipino, sgusció giù come l'anguille, da tanto era mézzo e scivoloso e 'ndètte subito a ruzzà con Rantacchio, 'r figliolo di Radicchio. Si misseno, tutteddue, que' rabacchiòtti, a piglià a pedate 'n de li stinchi tutti e' bimbetti più grandicelli di lòro e ch'eran lì bòni bòni a sta' a sentì tutte le bravate ch'arraccontava 'r vecchio Pòrdo a veglia. Pòrdo era 'r babbo di Pordino e 'r nonno di Ghipino. Quando e' due entronno, l'unì'a 'osa che disse Pòrdo a voce arta e poi si 'hetó subito, fu quella di di' che, òra, la veglia era finita perché era rivato l'esercito cor principe e 'r principino e 'un si sarebbe sarvato più nimo. Sicché, l'unì'a 'òsa bòna da fa', sarebbe stata 'uella di rintacchiassi 'n der canto der fòo a attizzà e' 'arboni per 'un fanni piglià l'infreddatura.

Doppo meno di du' menuti che Ghipino e su pa' eran rivati, e' bimbetti più grandi piangevan tutti e que' du rospetti, più piccini, ridevan come matti. Ar tavulo delle 'arte, 'n duve s'èra misso Pordino, 'nsieme a quell'antri tre, c'era 'n ché di zittume, da tomba. Gioàvano a tressètti e 'r Matraini aveva strusciato tre trei! 'N der mentre che l'òmo strusciava le 'arte, s'era accigliato tutto e era diventato più brutto di 'uello che era. Tanto che Ghipino, che prima ruzzava e rideva guasi cor bellìo 'n mano, quando lo vidde a quer modo lì, da la paura, si misse a frignà e 'uni smetteva più. Rantacchio si misse a urlà a su' pa': "Babbooo! Babbooo! Mi 'ompri le semeee!" Radicchio sentì bene quer che ni diceva 'r su' figliolo ma, attento all'ammicchi de le 'arte che ni mandava Pordino, 'un disse nulla. Er bimbetto 'ontinuó 'n sino a che 'r Gobbo, ch'era lì a béssi 'n poncino, ni disse a tòno: " E' comprani le seme, ar tu' figliolo e falla finita!". A quer punto, Radicchio scostó le palle del l'occhi da le 'arte e ni disse: "'Un è mì'a per le seme, è che, doppo, ni viene sete!" Er Matraini, a quer sentì di', si misse a ride' 'nsieme a tutti 'uelli ch'erano drento ar circolo, e 'n der mentre 'he rideva, a bocca spalancata, con du' o tre denti e basta che n'eran rimasti sardi, ni viènse fatto di girà, 'n po' po' la mane. Fatto sta che le 'arte che reggeva funno a portata d'occhi di Pordino.
A quer fa', svèrto, 'r figliolo di Pòrdo, di sbircio, s'accorse che ar posto de' tre trei, quello, e' ci aveva tre assi. Sicché cor due 'he teneva 'n mano, dètte 'n ammicco a Radicchio e, di seonda mane, 'nsieme, mangionno la passata der giòo ar Matraini che ci rimase di stucco, senza nemmen capì com'aveva fatto a perde' la partita e senza poté tirà fòri, con quarcheduno de su' giòi sudici e tre trei senza fasséne accorge' a nimo...

Questa storia è offerta in lettura gratuita da:


La scommessa, Pordino l'aveva già studiata ar tavulino di 'ucina di 'asa sua e per rifinilla, quer giorno, 'un s'era nemmeno accorto 'he piovesse e nemmeno s'era figurato 'n der ceppiòne la broncopormonite ch'avrebbe pigliato 'r su' bimbetto, a fallo bagnà a quer modo, senza, poi, nemmeno, fall'asciugà ammodino...
Pordino spostó la seggiula 'n duv'era a sedé co' 'n piede e cor un sarto montó 'n sur tavulino 'n duve prima ruzzava a carte 'on l'amici. Poi, a voce arta, si misse a guardà Sarrocco e a chiacchierà cor Matraini : "Te! Matraini! Stammi bene a sentì! Lo vedi?! 'Un ti posso nemmen guardà da tanto sièi brutto. Metti paura anco a Ghipino che 'un ha paura nemmen der ghiavulo e der Linchetto! Però óggi ti voglio fa' 'n bèr piacé'! Ti voglio trovà moglie! Sennò, da te, solo, l'hai belle trovata 'na donna 'he ti pigli!" . Tutti eran rimasti a bocca spalancata da la maraviglia. Pòrdo, disperato, s'era misso la chiòrba 'n tra le mano e, anco e' bimbetti, che sino a quer momento 'un s'erano fermati 'n poìno, stavan tutti zitti e bòni a sedé 'n su la pavimentazione di mattoni tinti e 'ncerati di rosso. Tutti stavano a sentì quer che urlava Pòrdino, montato e misso lì 'n su 'r tavulino, lungo e sdutto 'ome 'no stollo da pagliaio. "Te, caro Matraini devi 'ndà, subito, òra, anco se vien giù 'r mondo da tanto diluvia, 'n cima a Curminezza, alla 'apanna de lo Zoppo, a Treccolli. Lì, ci trovi, a 'spettatti, Caròla, la pastora, la figliola di Bèrto, lo zoppo, quello ch'è rimasto vedovo e che sta nell'utima 'asa che è 'n de la Valle der Diaccio! Te lo sai 'omè bella! Che po' po' di figliola e biondona ch'è Carola! Quando piove, le' si rinchiude 'n capanna a 'spettà che smetti e 'n der frattempo canta 'na 'anzone che ti garberà di siùro! Vai, vacci subito, ch'è 'r momento bòno! Che più di 'osì, 'un pòle piòve'! "



Er Matraini 'un se lo fece ridì du' vòrte. 'Un piglió nemmen 'n paracqua per 'un bagnassi. Diritto 'ome 'n fuso, 'n du' balletti, a piedi, fece la salita de la Piazza, passó davanti a Elice senza fiatà, poi tiró su dar camposanto di 'Astermaggiore, continuó per la via della 'Asetta 'n sino a la Fellònìa e, 'n pòo più d'un quarto d'òra, cor fiatone grosso dall'indà a passo lèsto, rivó a la 'apanna, mézzo 'ome 'n muggine di Portammare.

Carola c'era drento che cantava, pròpio com'aveva ditto Pordino. Er Matraini si misse a sentì quer che diceva la bella ragazzotta e rimase di sasso. Quer che sentìnno e' su' 'recchi faceva più o meno 'osì: "Zittella, zittellina e zittellona 'un voglio rimané, quand'anco 'osì fusse 'r Matraini mi potrei tené! Zittella, zittellina e zittellona 'un voglio rimané, quand'anco 'osì fusse cor Matraini mi vorrei vedé! Se òra òra 'r Matraini entrasse 'n capanna 'ui con me, faccio voto ar Sant' Iddio che me lo facci subito tené!"





Lo volete vede' voiartri quell'òmo che sentì quer che cantava Carola? Svèrto 'ome 'na saetta spalancó l'uscio della 'apanna e ci si buttó drento. Carola, che cantava spensierata, 'r Matraini lo rammentava, ner su' cantà, tanto per giuppà ma, per davvero, 'un l'aveva mì'a mai visto. Pigliata di sorpresa, ner vedé quell'òmo brutto che 'un sapeva 'hi fusse, che a quer modo che ni si paró davanti pareva ni volesse fa' delle 'osacce, agguantó la bresciana ch'era lì appoggiata ar muro, a portata di mane ,e ni zeppó 'na palata 'n su la chiòrba con tutta la forza ch'aveva ne' bracci. Cor un córpo solo, 'r Matraini, fu belle tramortito e steso per la terra. La bella pastorina scappó subito e corse da su' pa' a chiede' aiuto. Bèrto rivó a zoppetto ma lesto e quando vidde 'r Matraini a sedé 'n tra 'r fieno che si reggeva la chiòrba, frignava 'ome 'n bimbetto e diceva di vedé 'n angiola bionda che ni dava le palate 'n sur ceppì'one, ci si misse a ride' da sbellìassi. Carola, ch'era dietro a su' pa', e' 'un capiva perché quello ridesse 'osì da piegassi 'n due. Allòra Bèrto disse a Caròla che quello era... 'r Matraini... La bella pastorina doventó tutta rossa e, da quella vòrta, smisse di 'antà la su' filastrocca. La bimbotta aveva pigliato 'uell'abitudine di 'antà perché su' pa', per ischerzo, ni diceva sempre che da tanto era viensuta bella, 'un 'navrebbe fatto nemmen piglià marito e che tutt'ar più, se pròpio si fusse vorsuta sposà, n'avrebbe fatto piglià 'r Matraini. Tanto brutto 'ome'era, era siùro che la su' figliòla 'un l'avrebbe 'onsiderato nemmen di struscio.



La storia però rimase 'n su la bocca di tutti, come la brescianata lasció l'impronta a vita 'n su la chiòrba der Matraini. Siché da quer giorno, tutte le ragazzotte 'arcesane da marito, belle e meno belle che fusséno, ònni tanto, si mettevano a cantà la filastrocca di Carola. Cosìcché, 'r Matraini, brutto e 'ngaboiatore, dovette rimané, per sempre e anc'óggi, quello che per sentita di di', avrebbe dovuto sposà tutte le donne der paese, giovane o meno giovane, prima der fatto che quelle potesséno doventà zittelle! La 'apanna der fattaccio, doventó prima, la 'apanna di Bèrto, lo zoppo e, doppo, per sempre, la "Apanna de lo Zoppo".



C'è rimasto da sapé quer che successe ar circolo doppo che 'r Matraini andó via a corsa a cercà Carola, der ride' e der ruzzà 'n sur fatto de la scommessa fra Pordino e Radicchio, de le seme che 'ngozzó Rantacchio e anco de la broncopormonite che si beccó Ghipino. Pressappòo le 'ose andonno 'osì:


Pordino, quarche giorno prima, s'era trovato con Radicchio e, 'nsieme, avevano scommesso di fa' 'no scherzo ar Matraini, perché quando gioàva a carte aveva 'r vizio di 'ngaboià le 'ose. Ma l'òmo era furbo, perché le 'arte, le teneva 'n mane 'n 'na maniera che, anco quelli ch'eran d'intorno a guardà 'r gioà, 'un s'accorgevan di niente l'istesso. Radicchio stava sempre zitto ma quando chiacchierava, quer pòo 'he diceva, faceva sganascià dar ride' tutti. Anco 'r Matraini, sempre 'ngrugnito da 'èsse' sempre più brutto di quer che era brutto per davvero, ònni tanto si metteva a ride' anco lu'. Pordino fece la scommessa con Radicchio che se faceva ride' l'òmo brutto 'n der mentre che facevan la partita a carte, ci stava che quello perdesse 'r su' momento fermo e scoprisse 'n po' le 'arte. Quer pòo da poté cambià la mane de la partita. Se Pordino fusse stato bòno a agguantà 'r giòo sudicio, di 'uell'antro, avrebbe pagato 'r bé a Radicchio e anco e' ciuccini der figliolo di 'uello, Rantacchio. Sicché, l'òmo, quando 'apì che 'r giòo di Pordino sarébbe ito a bòn fine, er chiede' le seme der su' figliolo, cascó a fagiolo. Le seme a Rantacchio ne le 'ompró Pordino e, doppo, ni toccó pagà anco 'na damigiana di spuma che a' bimbetti ni toccó béssi per spenge' 'r fòo, der mezzo 'hilo di sale che Radicchio aveva misso prima drento 'r barattulo di seme secche di zucca ch'eran sur bancone der dispensiere. Tanto lo sapeva che ar su figliolo ni piacevan le seme! Ecco perché disse: "'Un è mìa per le seme, è che, doppo, ni viene sete!". Ghipino a vedé 'r su' amìo mangià le seme, che volete vedé. Le vòrse anco lu'. Sicché, doppo, l'unìa maniera per falli smette' tutteddue di bé spuma, fu quella di mettelli 'nsieme, fòri, sott'all'acqua che vieniva giù dar cielo. Ghipino, che s'era già bagnato prima, per rivà lì, si ribagnó anco doppo e rivó a casa co' 'n febbrone da cavallo. Romelia, la moglie di Pordino, a vedé 'r su' pucino mézzo a quer modo e sudà diaccio da la febbre, senza pensacci nemmeno 'n gocciolino, stioccó subito 'n man rovescio 'n ghigna ar marito. Poi levó e' panni fradici ar bimbetto, l'asciugó ammodino, lo misse 'n quarto d'òra davanti ar camino acceso, lo rivestì bell'asciutto e con 'n urlaccio mandò Pordino da Zaira, l'infermiera, per fanni chiamà 'r Deangeli, 'r dottore der paese. Per cercà di rimedià 'r misfatto. 'R dottore, 'n quella nottata, anco s'era 'n freddo 'ane e pioveva sempre di brutto,  viènse subito cor su' Galletto, che, anco lu', pareva Pinco. Ci scese guasi a corsa, rivò 'n casa di Pordino e Romelia, arzó la maglia di Ghipino e misse la chiòrba pelata e diaccia 'n sur groppone der bimbetto da fanni venì e' brividi di freddo e, col l'orecchio a contatto 'on la pelle, guardò prima su' pa', der ragazzetto, scosse la testa, poi si giró verso Romelia e ni disse ch'era 'n lavorone, perché 'r figliolo aveva pigliato la broncopormonite... Lo portonno a l'ospidale di Navacchio cor calesse tirato dar ciuo di Tonino 'r barrocciaio. Da tanto vieniva giù 'r mondo, 'r calesse, sarebbe potuto anco scende' giù senza la beschia da traino, come 'na barca. 'n tra le 'ure 'ncassate dar bimbetto e l'arraccomandassi a la Madonna de le Grazie di Treccolli, Ghipino, 'n meno d'una settimana, pigliava già a pedate ne li stinchi tutti e' dottori, l'infermieri, tirava su le toghe a le sòre e ni c'entrava anco sotto. Doventó di vèrso 'ome su' pa' e 'r su' nonno quando, da ragazzotto, con la scusa d'èsse' amìo de li scarpellini di Verrù'a, li 'onvinse a fassi da' 'na macina di scarto e portalla 'n sino a Sarrossore. Quella macina che òra, a nostri giorni, è stata missa 'n piazza di Treccolli, davanti a lo scorcio di 'uella bella visuale che fa vedé la Vargraziosa 'arcesana, la piana pisana dell'Arno, tutta Livorno e, quando l'aria è bella limpida e 'r vento spinge da Lucca, anco la Còrsì'a! 



Chi 'un sa la storia de la macina, me la pòle chiede' e ne la mando pròpio con piacé'! Sennò, come tutti 'uelli che parevan Pinco, potete tirà a diritto e, de la macina e di 'hi l'ha fatta rivà fin lì e ce la missa, vi pòle 'mportà di meno. 

Però guardate arméno 'r paesaggio! Che 'un c'è pittore ar mondo che possa fallo dipinto più bello di 'osì! 





TC


Ringrazia, saluta e vi aspetta alla prossima storia gratuita di
 "Le nuove storie di Pòrdo"

Non dimenticate di scaricare, a soli € 2,99 ciascuno,  gli e-books di

Le storie di Pòrdo

Er fantasma de la Poveriera

Il teorema del passatutto