'N quer di 'Arci, si 'hiacchera 'osì;
er pisano: sïuro; anco 'ver tono
llucchese, fa sentì', ll'aria di 'vi.
Eppòi ci tira sodo anco 'r llibeccio
er livornese, riva pe' diritto
e di sur monte Serra pe' rinterso
da Buti, pe' lla via llì, der Lleccio.
Occore arriordassi, 'he 'na vorta
nell'antïità qui, ci s'è sentito
er fiato di Firenze, sicchè 'varche
parola 'n fiorentino, la si sente
'n fra 'vesta gente. 'Vando da bimbetto
stavo sempre 'olle sòre, mi diceva
Armido di Giöonda, 'he stavano
drento alla Porveriera, pe' Treccolli,
proprio 'vando Giöonda brontolava,
Armido, ripeteva di 'ontinuo:
"E pisani ti ciànno de' quarini,
e llivornesi ciànno più discorsi
'he 'vaini. Su' llucchesi un c'è niente,
ma ciànno tanti sordi pe' comprà'
la gente. E fiorentini pe' disgrazia,
da tutti 'vanti, funno messi 'n piazza".
TC
(01C)
Post più popolari
-
"Quelli" che parevan Pinco! (Da un'idea di Emilio Colombini) ( Tante vòrte, qui 'n paese s'è sentito di...
-
Da Calci a Lucca passando per Tre Colli... Quando il barroccio era il solo mezzo per trasportare le cose e la buona gamba l'elemento pri...
-
Vedo in trasparenza, una visione offuscata da una iniziale leggera foschia che il passare del tempo sta trasformando in una fitta nebbia, so...
-
Un fungo velenoso rosso, generoso... Bello e rosso vivo dal cuore, istintivo... Attira una visione, dolce di stagione e svela a chi lo cogli...